top of page

Un fiore che si trova solo in Sardegna : Centaurea horrida

Il fiordaliso spinoso (Centaurea horrida Bad., 1824) è una specie endemica della Sardegna, presente solo in poche stazioni costiere di estensione molto limitata. Fa parte della famiglia delle Asteracee, la stessa del Cardo selvatico.

In merito allo stato di conservazione è una specie classificata come vulnerabile: infatti, pur essendo rappresentata da un cospicuo numero di esemplari, il numero limitato di stazioni e la loro ridotta estensione sono un fattore di vulnerabilità che potrebbe pregiudicare la sua sopravvivenza. Il fiordaliso spinoso è localizzato esclusivamente nella parte nord-occidentale della Sardegna, in alcuni siti costieri dell'Asinara e della Nurra, nella zona di Alghero, e nella parte nord-orientale dell'isola sarda, in tre piccole popolazioni disgiunte nell'isola di Tavolara.


A prescindere dalla natura litologica del substrato (rocce calcaree, granitoidi, metamorfiche, scistose), le diverse stazioni in cui vegeta la C. horrida presentano delle analogie dal punto di vista pedoclimatico. Le formazioni a C. horrida si estendono su suoli di scarsa potenza, con roccia affiorante, poveri e con una bassissima capacità di ritenuta idrica. La giacitura è rappresentata da un pianoro o da un pendio più o meno dolce, ma nell'immediatà prossimità di una scogliera, in genere con la connotazione della falesia, esposta a ovest o nord-ovest.

L'ambiente climatico è caratterizzato dalla forte insolazione nei mesi caldi e da un'elevata eliofania relativa, dalla scarsa piovosità, dalla notevole incidenza di forti venti dominanti del quadrante nordoccidentale (Maestrale, Ponente), responsabili anche del trasporto dell'aerosol marino.


Questi elementi spiegano l'habitus vegetativo della Centaurea horrida e di altre specie, come l'astragalo dragante, che occupano la stessa nicchia ecologica. In queste specie i caratteri morfologici termoxerofili sono portati all'estremo come forma di adattamento ad un ambiente proibitivo: l'accrescimento ridottissimo degli internodi, la ramificazione abbondante con conseguente portamento a pulvino mammellonare, la trasformazione delle foglie in spine, lo sviluppo contenuto in altezza sono caratteri che permettono a queste specie di vegetare in condizioni di aridità prolungata in zone aperte e battute da venti forti e portatori di salsedine d'estate e freddi d'inverno (questi ultimi, talvolta provenienti dal quadrante orientale, come avviene nell'Asinara).


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


ETIMOLOGIA Centaurea: [Asteraceae] assonante con il greco κέντρον céntron pungolo, sprone: per la forma del bocciolo, oppure da Centaurus, greco κένταυρος céntauros centauro, figura mitologica metà uomo e metà cavallo; secondo alcuni autori, questo genere sarebbe dedicato a Chirone che, al contrario degli altri centauri, aveva un’indole saggia e mite: esperto nelle scienze e nella medicina era considerato maestro di Esculapio, di Achille e di altri eroi horrida: ispido, irto, irsuto:

  • (Acanthocereus, Asparagus, Aster, Billbergia, Cactus, Carduus, Euphorbia, Myrmecodia, Pereskia, Asplenium, Cirsium, Echium, Capparis ecc. ecc.) per la presenza di molti peli rigidi o con molte spine

  • (Agave, Aloë) per le foglie dai margini con robusta dentellatura

  • (Encephalartos) per le foglioline dure e spinose




TASSONOMIA FILOGENETICA Magnoliophyta  Eudicotiledoni  Asteridi  Ordine Asterales Link  Famiglia Asteraceae' Bercht. & J.Presl Tribù Centaureeae  Genere Centaurea L.


Per approfondimenti

 
 
 

Comentarios


INDIRIZZO

Via delle Baleari 17

07041, Alghero (Sassari)

CONTATTI

favosardo@gmail.com

+39 3491364284

 RIMANI SEMPRE AGGIORNATO E RISPARMIA

 

   10% di sconto sul tuo prossimo ordine*

   COME OTTENERLO?

   Iscriviti alla newsletter Favosardo 

 

*Condizioni d’uso dello sconto

Lo sconto è valido solo una volta su un ordine di almeno 40€. Lo sconto viene inviato una sola volta per ciascun cliente.

MODULO INVIATO!! CONTROLLA LA TUA EMAIL!!

©2024 by Favo Sardo - Tutti i diritti riservati - C.F./P.I. 02788960900  - R.E.A. SS - 204736

bottom of page